Skip to content
+39 0521 207066Via Verdi 2, Parma
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new window
info@viniparma.it
Consorzio Vini Colli di Parma
Tutela dei vini DOP dei Colli di Parma
Consorzio Vini Colli di ParmaConsorzio Vini Colli di Parma
  • HOME
  • CONSORZIO
    • Descrizione e storia del Consorzio
    • Cantina dei Museo del Cibo
    • Parma città UNESCO per la gastronomia
  • TERRITORIO
  • VITIGNI E VINI
  • AZIENDE
    • Antonio Aldini
    • Az. Agr. Vit. Amadei
    • Ca’ Nova
    • Cantina Il Poggio
    • Cantine Cerdelli
    • Cantine Dall’Asta
    • Carbognani Anna
    • Lamoretti
    • Oinoe
    • Palazzo
    • Salati Egidio
    • Scartazza F.lli
    • Vicari Giuseppe
    • Vigneti Calzetti
  • NEWS
  • CONTATTI
    • Calendario eventi
  • HOME
  • CONSORZIO
    • Descrizione e storia del Consorzio
    • Cantina dei Museo del Cibo
    • Parma città UNESCO per la gastronomia
  • TERRITORIO
  • VITIGNI E VINI
  • AZIENDE
    • Antonio Aldini
    • Az. Agr. Vit. Amadei
    • Ca’ Nova
    • Cantina Il Poggio
    • Cantine Cerdelli
    • Cantine Dall’Asta
    • Carbognani Anna
    • Lamoretti
    • Oinoe
    • Palazzo
    • Salati Egidio
    • Scartazza F.lli
    • Vicari Giuseppe
    • Vigneti Calzetti
  • NEWS
  • CONTATTI
    • Calendario eventi

Consorzio Vini DOP Colli di Parma: al Festival della Malvasia di Sala Baganza trionfa tutto il sapore di Parma

Mag232023
Eventi & Iniziativein evidenza

Un trionfo di sapori e di emozioni: il Consorzio Vini DOP Colli di Parma ha saputo regalare un’esperienza indimenticabile nel corso della XXVII edizione del Festival della Malvasia di Sala Baganza, celebrando l’autentica essenza dei vini parmensi.

L’affluenza del pubblico e l’entusiasmo dimostrato sono stati straordinari, testimoniando l’interesse e l’apprezzamento verso la rinomata Malvasia di Candia Aromatica dei Colli di Parma, che ha saputo raccontarsi in tutto il suo splendore.

La partecipazione del Consorzio Vini DOP Colli di Parma che, come ogni anno, ha affiancato Comune e Pro Loco di Sala Baganza nell’organizzazione dell’evento, è stata arricchita dal coinvolgimento attivo dei produttori, che hanno presentato i loro vini attraverso degustazioni nella splendida cornice della Rocca Sanvitale, accompagnandoli ai prelibati prodotti gastronomici tipici del territorio.

L’evento si è aperto con il convegno dedicato a “Il Mito della Malvasia” l’importante progetto transnazionale promosso dal Gal del Ducato, che ha visto la collaborazione dei Consorzi dei Vini di Parma e Piacenza nelle attività di promozione e valorizzazione dello storico vitigno. Durante l’incontro, il Presidente del Consorzio Vini Parma Tommaso Moroni Zucchi ha sottolineato l’importanza di investire in azioni di promozione e in progettualità che sappiano creare valore per il territorio attraverso la valorizzazione dei prodotti che ne sono autentica espressione.

“È necessario coinvolgere i diversi attori presenti sul territorio per portare la nostra Malvasia di Candia Aromatica ad un livello di riconoscibilità e di apprezzamento che renda giustizia al suo valore sia in termini di qualità che di importanza storica e culturale” è così che il Presidente Tommaso Moroni Zucchi introduce il tema di creare sinergie con il mondo della ristorazione locale, per potenziare l’immagine della produzione vitivinicola dei Colli di Parma.

Nella stessa direzione è intervenuto anche l’ex presidente del Consorzio Vini Parma Maurizio Dodi, presente all’avvio del progetto de Il Mito della Malvasia, sottolineando come questi progetti siano decisivi per valorizzare le risorse del territorio e dare agli operatori un sostegno concreto nelle attività di promozione, rimarcando come il coinvolgimento dei ristoratori sia fondamentale per il futuro dei vini dei Colli di Parma.

Grande successo è stato riscosso dalla Masterclass “Malvasia Lounge” che rientra tra le attività del progetto Parma DOC 2023, presentato dal Consorzio lo scorso settembre a valere sul decreto direttoriale Mipaaf 302355/2022 “Contributi per azioni di informazione e promozione dei prodotti vitivinicoli”.

La Masterclass ha presentato la grande versatilità della Malvasia nell’ambito della Mixology, dimostrando la sua capacità di adattarsi alle nuove tendenze di consumo e trovare riscontro anche tra i giovani.

A fianco del Presidente Tommaso Moroni Zucchi, Michele Berini, in rappresentanza del Consorzio del Parmigiano Reggiano, che ha ribadito la volontà di creare sinergie tra i Consorzi per la promozione dei prodotti enogastronomici che rappresentano l’eccellenza del territorio.

Momento di rilievo l’incontro con Paolo Tegoni, docente di materie enogastronomiche in diverse università italiane, che ha presentato il suo libro “Malvasia, un diario mediterraneo”, una ricerca appassionata e continua, costellata di testimonianze, storie e racconti legati dal filo conduttore della Malvasia.

Nel corso della presentazione è emerso il ruolo fondamentale che questo vino riveste nella cultura e nella tradizione enogastronomica del nostro paese.

Come ogni anno, il Festival ha assegnato le ambite “Cosèta d’Or” e “Cosèta di legno”, due riconoscimenti che da sempre hanno l’obiettivo di premiare la qualità della produzione vitivinicola dei produttori parmensi. La giuria di esperti ha assegnato la “Cosèta d’Or” al miglior vino Malvasia dei Colli di Parma, che quest’anno è stato conferito all’azienda Cerdelli, uno dei produttori associati al Consorzio.

Il premio testimonia l’impegno, la dedizione e la qualità indiscutibile dei vini prodotti da questa azienda, che ha ottenuto il riconoscimento da parte della giuria popolare vedendosi segnata anche la Cosèta di legno.

“Come Consorzio siamo orgogliosi di aver preso parte a questa nuova edizione del Festival” conclude il Presidente “l’impegno nel promuovere la tradizione e l’eccellenza vitivinicola dei Colli di Parma attraverso la Malvasia si rafforza sempre di più, grazie al nostro impegno costante e soprattutto grazie al sostegno e alla partecipazione appassionata di istituzioni, associazioni e degli amanti del buon vino”.

Categorie: Eventi & Iniziative, in evidenza23 Maggio 2023

Post navigation

PrecedentePost precedente:Consorzio Vini DOP Colli di Parma protagonista al Festival della MalvasiaSeguentePost seguente:Alla scoperta della DOC Colli di Parma: gli studenti dell’Istituto Magnaghi Solari abbracciano il valore della qualità e del bere consapevole

Post correlati

Alla scoperta della DOC Colli di Parma: gli studenti dell’Istituto Magnaghi Solari abbracciano il valore della qualità e del bere consapevole
1 Giugno 2023
Consorzio Vini DOP Colli di Parma protagonista al Festival della Malvasia
18 Maggio 2023
Colli di Parma DOC: la quintessenza del sapore di Parma conquista la piazza di Vinitaly
5 Aprile 2023
Vinitaly apre all’insegna dello spirito di squadra puntando alla valorizzazione del territorio
3 Aprile 2023
The Emilian Way: a Vinitaly l’evento di degustazione che celebra la perfetta sinergia tra i nostri vini e il celebre Parmigiano Reggiano
31 Marzo 2023
A Vinitaly le Malvasie di Parma e Piacenza protagoniste della Masterclass “Il Mito della Malvasia”promossa dal Gal del Ducato
31 Marzo 2023
Articoli recenti
  • Alla scoperta della DOC Colli di Parma: gli studenti dell’Istituto Magnaghi Solari abbracciano il valore della qualità e del bere consapevole
  • Consorzio Vini DOP Colli di Parma: al Festival della Malvasia di Sala Baganza trionfa tutto il sapore di Parma
  • Consorzio Vini DOP Colli di Parma protagonista al Festival della Malvasia
  • Colli di Parma DOC: la quintessenza del sapore di Parma conquista la piazza di Vinitaly
  • Vinitaly apre all’insegna dello spirito di squadra puntando alla valorizzazione del territorio
Archivi
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Maggio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Agosto 2015
  • Aprile 2015
Categorie
  • Commissioni
  • Comunicazione
  • Concorsi – Premi